Quanto prodotto dagli studenti del Corso di Economia dei Sistemi Turistici dell’Università di Ca’ Foscari, con la collaborazione del prof. Jan Van Der Borg, è stato sistemato in maniera organica in una seconda fase della ricerca, che ha anche approfondito con interviste di persona la propensione all’innovazione e alla sostenibilità delle aziende in provincia di Venezia.
In estrema sintesi, le conclusioni sono che :
– gli operatori più preparati e sensibili alla eco-sostenibilità svolgono la loro attività nelle città d’arte. A fronte di questa loro disponibilità tecnico-culturale, si trovano di fronte a notevoli difficoltà realizzative a causa dei vincoli posti, in materia edilizia-architettonica, dal Codice dei Beni Culturali; questi vincoli, però stanno allentandosi grazie a una maggiore attenzione da parte delle Soprintendenze ai temi della sostenibilità;
– nel comparto termale c’è attenzione al tema e le soluzioni più diffuse si orientano al risparmio energetico o idrico, tuttavia non sono molto diffuse le soluzioni per il riciclo dell’acqua e la conoscenza dei temi relativi alla bioedilizia;
– nel comparto montano le strutture, anche se di piccole dimensioni, sono sensibili al tema e disposte a investire per valorizzare la struttura e ottenere un risparmio grazie al contenimento dei consumi energetici; conoscono l’efficacia di tecnologie quali termocappotto, caldaia a condensazione, serramenti basso-emissivi a doppia e tripla vetrocamera, coibentazione esterna, pannelli solari e fotovoltaici, impianto a biomassa e impianto solare termico, e in parte hanno già adottato questi sistemi;
– gli operatori del comparto balneare, pur consapevoli delle certificazioni ambientali e del tema, appaiono i più prudenti a ipotizzare investimenti, soprattutto dal punto di vista strutturale;
– nel comparto collinare, coloro che hanno risposto alle interviste sono a conoscenza del tema “turismo ecosostenibile” e ne riconoscono il grandissimo valore ma nella pratica pochi utilizzano accorgimenti per il risparmio energetico o idrico.
Per avere un riassunto più completo dell’indagine, contattatteci.